Jaguar Club Italia Uncategorized Milano Autoclassica 2024

Milano Autoclassica 2024

Carissimi Soci ed Amici

Preparatevi a leggere questa comunicazione piuttosto lunga … che è
assolutamente giustificata dai contenuti !

È normale che nel proporre un raduno od un evento uso toni attrattivi e che
stimolino il vostro interesse.

Ma stavolta, con pieno diritto, posso dire che vi stiamo per proporre una
giornata assolutamente eccezionale !

La occasione è la Fiera di Autoclassica a Milano – Rho ed in particolare
nella giornata del sabato 16 Novembre.

Grazie ad una fortunata coincidenza ma anche fattiva iniziativa del nostro
Socio Gianluca Bardelli possiamo proporvi l’incontro presso i nostri stand
(quest’anno sono ben due ) con alcuni personaggi di assoluto grande spicco
del mondo delle corse con le Jaguar e competenza motoristica Jaguar !

Per i grandi Club, che contano migliaia di iscritti, invece è facile creare
eventi arricchiti da personaggi famosi, il budget è sempre sufficiente, in
genere sono disponibili anche sponsor, ed infine il pubblico è facilmente
attratto da nomi universalmente conosciuti, anche fuori dal mondo delle auto
d’epoca.

ATTENZIONE – Vi anticipo che a causa di insoliti motivi organizzativi il
tempo per la iscrizione a questo evento è cortissimo: dovrete comunicare
vostra adesione entro e non oltre il 2 novembre !!

Inoltre SE VOLETE PARTECIPARE AL RADUNO CON LA VOSTRA JAGUAR NON POTETE
UTILIZZARE IL NORMALE BIGLIETTO DI ENTRATA ALLA FIERA, MA SOLO UTILIZZANDO
QUESTA SOLUZIONE PROPOSTA DAL CLUB CHE VI FORNIRA’ APPOSITO BIGLIETTO
(OLTRETUTTO A PREZZO INFERIORE A QUELLO STANDARD) .

Nel caso vogliate solo partecipare alle conferenze e visitare la Fiera
(senza partecipare al raduno) potete accedere normalmente ai portali
standard acquistando on line o alla biglietteria.

La giornata sarà ricchissima di attività:

Terremo il consueto Raduno presso Autoclassica dove potremo appunto entrare
in Fiera con le nostre Jaguar, esporle nello spazio riservatoci, visitare i
padiglioni e partecipare al programma di presentazioni che il Jaguar Club
Italia ha organizzato.

Il titolo generale delle presentazioni è “Le Jaguar berline da competizione”
ovvero “Jaguar Sport Saloon”

Un argomento di grande fascino che vi deve fare riflettere su questo
aspetto:

Non esiste Jaguar che abbia una potenza inferiore ai 100 HP, non esite
Jaguar che non disponga di un sistema di sospensioni sofisticato rispetto al
periodo a cui appartiene, non esiste Jaguar che non abbia una immagine di
dinamicità e quindi sportività che in effetti è ciò che le fa preferire a
prodotti magari dalla fama di affidabilità e solidità ma non altrettanto
emozionanti nella linea, nella classe, nella latente e comunque percettibile
sportività della vettura… Insomma nel DNA Jaguar la sportività è sempre
presente ed anche se voi, magari guidatori di una apparentemente pacifica
Jaguar berlina, non lo sapete … ma anche in voi stessi alberga un po’ di
DNA del Giaguaro !

Saranno presenti ben 3 relatori che rappresentano il gotha del mondo delle
corse con Jaguar:

Il Professor Philippe Renault, oltre che Fondatore e Membro del Direttivo di
molteplici Organizzazioni che riguardano le competizioni, è uno dei massimi
esperti del marchio Jaguar e forse il più grande collezionista di Jaguar da
competizione, nonché grandissimo pilota da oltre 60 anni e dal palmares di
assoluto prestigio !

Philippe farà una interessantissima carrellata sulle Jaguar da corsa
partendo dal 1952 fino al 2019, quindi iniziando con la MK VII, passando per
la intramontabile MK II ed arrivando fino alla imbattuta XE SV “Project 8 “e
sarà più che mai disponibile a rispondere a qualunque domanda degli
ascoltatori; io ed alcuni Consiglieri abbiamo passato una fantastica serata
con lui, ascoltandolo per 3 ore, affascinati dai suoi racconti, commenti ed
episodi più o meno noti; la brillantezza e la verve di questo signore molto
vivace e cortese sono di grande esempio per chiunque .

Philippe ha corso con e contro i più prestigiosi nomi dell’automobilismo
mondiale quali Stirling Moss e Jack Brabham per citarne solo sue.

L’ing. Pietro Silva, pilota e collezionista;

anche il suo palmares è impressionante: Campione Juniores nei Rally,
Campione Mondiale Europeo ed Italiano nell’Offshore, pilota di vetture
moderne e storiche già dal 1985. Un amore per le auto storiche che lo ha
portato a studiare e conoscere la storia ed i risultati di moltissime
vetture degli anni 60 oltre a partecipare alle gare più importanti in
assoluto: Le Mans Classic, Goodwood Revival, Gran Premio Storico di
Montecarlo, Targa Florio, Coppa d’Italia .

Il noto Preparatore ed esperto di auto Americane Mauro Valli che ci parlerà
del mitico motore Jaguar V8 5000 cc che equipaggiava la berlina XE SV
PROJECT 8 affermatasi come la berlina più veloce del mondo e che ancora
oggi detiene il record del Nurburgring Nordschleife; Mauro, da questo
propulsore, ha ottenuto il prestigioso traguardo di una potenza di oltre 700
hp.

Ma non basta, allo stand B17 del Jaguar Club Italia saranno esposte:

La Jaguar XE SV PROJECT 8 di proprietà di Philippe Renault; sarà molto
interessante sentire i suoi commenti su questa vettura.

La Jaguar XKR – RSR Sports Racing 4,2 Lt V8 – Unico esemplare stradale al
mondo col motore preparato da Gentilozzi (USA) – Proprietà di Philippe
Renault.

La Jaguar E Type in configurazione Lightweight di Gianluca Bardelli, da
sempre noto pilota vincente in svariate categorie ed ovviamente anche con la
sua E Type .

Quindi venire a sentire come si corre con le berline Jaguar, con la MkII,
con la XE con la XJC, seppur preparate ai massimi livelli, e palesemente
lontane dall’esemplare di serie, ma questo aspetto non farà che appagare il
vostro istinto personale di appartenere ad una categoria di automobilisti
che considera la macchina non solo un mezzo di trasporto ma anche molto
altro.

Al momento gli orari delle varie presentazioni non sono ancora definiti, ma
tenete presente che:

data l’importanza dell’intervento di Philippe Renault, la sua prima
presentazione sarà tenuta nella sala conferenze ASI all’interno di ASI
Village.

ASI stessa ci è grata per contribuire al loro palinsesto di presentazioni
con un personaggio della levatura di Philippe Renault.

Anche Pietro Silva presenterà il suo nuovo libro nella sala conferenze di
ASI Village, a conferma del prestigio ed importanza della sua opera.

Ai partecipanti all’evento, come di consueto, invierò la circolare operativa
con orari precisi ed altre indicazioni.

Dopo la presentazione in area ASI, la conferenza di Philippe Renault
continuerà presso il nostro stand Hospitality al pad 20 stand A17 .

In successione e durante tutta la giornata vi saranno le presentazioni
dell’Ing. Pietro Silva, del Preparatore Mauro Valli e del Pilota Gianluca
Bardelli.

Ogni presentazione durerà circa mezz’ora e non mancherà la occasione di
vedere brevi filmati, porre domande a questi esperti che possono raccontarci
la loro diretta esperienza in pista e nel mondo Jaguar, oltretutto vissuta a
stretto contatto con altri mostri sacri dell’automobilismo mondiale quali
Carrol Shelby etc.

E’ una occasione preziosa per percepire da vicino l’emozione e la
competitività delle corse, di episodi incredibili, di personaggi che
raramente si ha occasione di incontrare e con cui conversare.

Non è necessario essere appassionati di gare per apprezzare una giornata
simile: i racconti, le esperienze, la passione che percepirete saranno
qualcosa di veramente speciale e raro.

Ma non è tutto qua !

In occasione dell’evento presentiamo il nuovo logo del Club ed il “
Manifesto” che il Consiglio Direttivo, ispirato dal Socio Fondatore e Pilota
vincente con la E Type Giovanni Ramponi, ha concepito, per ribadire la
propria ferma vocazione alla valorizzazione del marchio Jaguar e della sua
prestigiosa storia attraverso le evoluzioni della tecnologia e della società
civile.

La vocazione del Club viene ribadita più che mai in questo anno in cui, come
noto, Jaguar ha annunciato la interruzione della produzione di molti modelli
e soprattutto dei motori endotermici.

Nella giornata verrà distribuito il Notiziario del Jaguar Club Italia,
numero unico del 2024, che quest’anno è ben di 56 pagine e, come è
consuetudine, ricco di rubriche piuttosto interessanti dove abbiamo incluso
anche alcune considerazioni sul momento storico di Jaguar.

Ma andiamo avanti nel descrivere altri appuntamenti della giornata :

alle ore 12,00 circa si terrà, presso il nostro stand Hospitality A17, una
bicchierata di festeggiamento con tutti i soci, i Relatori ed il Consiglio
Direttivo

Sempre verso le ore 12,00 saremo onorati dalla vista del Parlamentare
Europeo On. Isabella Tovaglieri che farà un breve intervento in quanto ben
nota paladina presso il Parlamento Europeo stesso del Movimento delle Auto
d’Epoca, in quanto non solo è un fatto culturale italiano di prestigio ma
anche una rilevante fonte di business per il settore turistico, culturale,
artigianale e commerciale in genere.

La giornata, se lo gradirete, non finirà qui.

Abbiamo pianificato per le ore 20,00 presso il Ristorante OLIO di Origgio,
lontano circa 15 km dalla Fiera, una cena sociale che vedrà ancora
protagonisti i 3 autori delle presentazioni, il Consiglio Direttivo ed tutti
i soci che vogliono partecipare. Il ristorante è particolarmente
interessante perchè si pranzerà in mezzo ad una prestigiosa collezione di
auto d’epoca ed in un ambiente di pretta ispirazione automobilistica …
quindi si continuerà a vivere quell’atmosfera di mondo delle auto d’epoca
che a noi soci del club credo piaccia tanto.